Un'altra vittoria legale della Gilda degli insegnanti di Potenza e Matera.
Il Ministero dell’istruzione, è stato condannato dal Tribunale di Potenza, sezione Civile – Giudice del lavoro, udienza del 12 marzo 2024, a pagare oltre 4mila euro a 3 docenti precari, patrocinati dalla Gilda degli Insegnanti e difesi dal nostro avvocato. Ai tre docenti, iscritti alla Gilda di Potenza e Matera, con contratto a tempo determinato, è stato riconosciuto il diritto ad ottenere l’importo relativo alla carta docenti per gli anni scolastici 2019/2020, 2020/2021, 2022/2023 e 2023/2024.
Home
Collocamento a riposo del personale scolastico con decorrenza 01-09-2024 e Cessazioni dal servizio a.s. 2023-24. Trasmissione elenco provvisorio della provincia di Potenza e Matera.
Liberi di Insegnare è lo slogan scelto dalla Federazione Gilda-Unams come manifesto per le elezioni delle componenti elettive del Consiglio superiore della pubblica istruzione (CSPI), che si svolgeranno il prossimo 7 maggio. Sono due parole chiave che messe insieme racchiudono l’obiettivo principale che la FGU porta avanti da sempre. La libertà, perché scegliamo di essere indipendenti, nella salvaguardia dei valori e dei diritti. Insegnamento, perché è ciò in cui crediamo e che, anche attraverso le nostre battaglie, intendiamo preservare.
È stato pubblicato sul sito InPA il decreto del 29 febbraio 2024 relativo all’aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento per il personale docente ed educativo inserito a pieno titolo o con riserva, nelle fasce I, II, III e aggiuntiva. Sarà possibile inoltrare le domande dalle ore 12.00 del 1° marzo e fino al 15 marzo. Le domande si presentano esclusivamente in modalità telematica, attraverso il Portale InPA raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it
Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha reso disponibile online l'elenco dei percorsi di formazione iniziale e abilitazione dei docenti proposti dalle istituzioni universitarie e dell'alta formazione artistica e musicale, in relazione alle singole classi di concorso e accreditati ai sensi del DPCM del 4 agosto 2023. Sono 1.492 percorsi e riguardano le diverse classi di concorso. L’elenco è aggiornato al 7 febbraio 2024, e sarà integrato con ulteriori, eventuali accreditamenti. Con decreti del Ministro dell’Università e della Ricerca di prossima emanazione saranno autorizzati i posti per ciascun percorso abilitante e definite le quote di riserva per l’accesso ai percorsi previsti dalla legge.
Azienda e aziendalizzazione sono termini che circolano nel vocabolario comune e nella realtà da diverso tempo: si parla di scuolaazienda, di sanità- azienda. Tuttavia, parlarne, magari troppo, trasforma questo lessico in una ripetitività che rischia di perdere significato se non si entra nei particolari, se non si dettagliano i fenomeni e le conseguenze, se non si avvertono sulla propria esistenza quotidiana le ricadute di questa rivoluzione. Questo giornale dedica da tempo l’attenzione principale a questo tema, ha seguito tutti i passi che sono sfociati ed esplosi nella metamorfosi della Scuola, diventata altro da quello che era e che dovrebbe essere. L’ autonomia delle scuole, il preside divenuto dirigente manager e tanti altri passi ci hanno condotto ad oggi in cui parlare di scuola- azienda è ormai riduttivo perché non è più la scuola ad essere una azienda ma è quest’ultima che sarà la scuola del domani (o dell’oggi?).
DPCM 22 febbraio 2024
"Il Ministero dell’istruzione e del merito è autorizzato ad avviare le procedure concorsuali per la copertura di complessivi n. 6.428 posti di personale insegnante di religione cattolica. La presente autorizzazione sostituisce integralmente quella rilasciata con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 20 luglio 2021 con il quale il Ministero dell’istruzione è stato autorizzato ad avviare due procedure concorsuali per la copertura di n. 5.116 posti di personale insegnante di religione cattolica, per gli anni scolastici 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024. Ai fini delle assunzioni del personale di cui al comma 1, restano ferme le procedure di autorizzazione previste dall’articolo 39, commi 3 e 3-bis, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, nell’ambito dei posti effettivamente vacanti e disponibili. Il presente decreto, previa registrazione da parte della Corte dei conti, sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana."
"La presente ordinanza disciplina la mobilità del personale docente, educativo ed ATA per l’anno scolastico 2024/25 e le modalità di applicazione delle disposizioni del contratto collettivo nazionale integrativo sottoscritto in data 18 maggio 2022 concernente la mobilità del personale docente, educativo ed ATA per gli anni scolastici relativi al triennio 2022/23, 2023/24, 2024/25, (di seguito indicato come “CCNI 2022”) e del successivo Accordo di integrazioni e modifiche al CCNI 2022, sottoscritto in data 21 febbraio 2024."
mobilita_docenti_religione_cattolica