Si tratta di un corso asincrono, di preparazione alle prove selettive del TFA sostegno e fruibile sulla piattaforma dell'Associazione Docenti Articolo 33, 24 ore su 24. Un corso di qualità, con lezioni chiare, ben costruite ed esaurienti, per gli iscritti alla Gilda degli Insegnanti. I costi: - 35 euro per gli iscritti Gilda, già iscritti all'Art. 33 per 2024; - 50 euro per gli iscritti Gilda che contestualmente si iscrivono all'Art. 33 per il 2024; - 65 euro per i non iscritti Gilda. Per tutte le informazioni e le modalità di iscrizione, si può scrivere una mail a
Home
È indetta l'assemblea sindacale provinciale di Potenza e Matera del personale docente delle scuole di ogni ordine e grado con il seguente ordine del giorno:
1) presentazione dei candidati Gilda UNAMS alle elezioni per il rinnovo del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI)
L'assemblea si terrà:
- DATA: venerdì 3 maggio 2024
- ORARIO: 11.00 -13.00
L'evento sarà diffuso in streaming attraverso il canale YouTube della FGU al seguente link: https://youtube.com/live/KQr7H_hfg0c
Parteciperanno:
- Rino Di Meglio: coordinatore nazionale Gilda UNAMS
- Antonietta Toraldo: vice coordinatrice nazionale
- Orazio Ruscica: presidente nazionale •
- Tutti i candidati delle liste Gilda UNAMS per il personale docente e ATA
Modera Salvatore Cannata - giornalista
La Federazione Gilda UNAMS di Potenza e Matera organizza un corso di formazione rivolto a tutto il personale docente e ATA delle scuole di ogni ordine e grado delle province di Matera e Potenza. Questi saranno gli argomenti trattati: OBBLIGO DI VIGILANZA E RESPONSABILITA' PENALE E CIVILE DI DOCENTI E ATA ai sensi di C.C.N.L., Codice Civile e codice penale: Obblighi di vigilanza all'ingresso, durante le lezioni i cambi d'ora la ricreazione, la mensa, l'uscita da scuola, l'attività motoria, i viaggi di istruzione, le assemblee studentesche; norme sulla somministrazione farmaci.
Il corso si terrà:
DATA: Lunedì 29 aprile 2024
ORARIO: 09.00 -13.00
LOCALITA’: Matera - presso I.I.S. "G. B. Pentasuglia" - via E. Mattei, snc
NON è prevista l'iscrizione.
In Gazzetta Ufficiale del 16 aprile sono state pubblicate le linee guida “per l’effettuazione dei pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi” aggiornate. Le nuove linee guida della Piattaforma pagoPA sostituiscono la precedente versione del 2018.
Con decreto del Sottosegretario di Stato con delega all'innovazione tecnologica e alla transizione digitale del 28 marzo 2024, ammesso al visto dell'ufficio di bilancio e per il riscontro di regolarita' amministrativo-contabile n. 1286/2024, e' stata emanata, previo parere favorevole della Banca d'Italia, la nuova versione delle «Linee guida per l'effettuazione dei pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi - versione 1.3 - febbraio 2024» che aggiornano il documento rispetto alle intervenute modifiche normative e all'evoluzione, anche dal punto di vista tecnologico, della Piattaforma pagoPA.
Il 7 maggio rappresenta una data importante per il mondo dell'Istruzione, si andrà infatti al voto per il rinnovo della componente elettiva del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. I veri protagonisti di questa tornata elettorale sono i candidati, del corpo docente e ATA, che venerdì 3 maggio parteciperanno ad un incontro in diretta sul canale YouTube della Federazione Gilda Unams, con il Coordinatore nazionale Rino Di Meglio, la Vice coordinatrice nazionale Antonietta Toraldo e il Presidente nazionale Orazio Ruscica.
A seguito di una serie di pressioni da parte delle organizzazioni sindacali, con una nota ufficiale il MUR ha chiarito alle università che attivano i percorsi per il TFA che per accedere agli stessi non sono più necessari i 24 CFU.
"Si sono concluse le prove scritte del concorso per la Scuola dell’Infanzia e per la Primaria e stanno procedendo quelle per la Secondaria. I posti messi a bando complessivamente sono 44.654. “L’obiettivo che ci siamo prefissi è dare maggiore stabilità ai docenti, contrastando il precariato, e I candidati presenti alle tre sessioni per la Scuola dell’infanzia e per la Primaria sono stati 55.676, dei quali 44.615 sono stati ammessi alla prova orale. I candidati presenti ai primi quattro turni per la Secondaria di I e II grado sono stati 130.252, dei quali 113.543 sono stati ammessi alla prova orale. Disponibili, i dati regionali."
A partire dal 14 marzo 2024, è disponibile un’apposita funzione sul SIDI (denominata «borsellino»), all’interno della sezione «Funzioni per Unica». Tale sezione, consente di gestire le risorse derivanti dal cd. Welfare Gite. Le funzioni permettono, agli utenti di Segreteria, la consultazione delle informazioni relative alle quote destinate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per la riduzione dei costi di partecipazione ai viaggi di istruzione e alle visite didattiche nell’a.s. 2023/2024, in termini di studenti beneficiari e movimentazione delle quote. Si ricorda che, le famiglie di studentesse e studenti hanno modo di verificare lo status della richiesta – esito positivo o esito negativo – accedendo alla Piattaforma Unica «Famiglie e studenti», mediante procedura di identificazione e autenticazione informatica, nella sezione «Servizi», sottosezione «Agevolazioni», ambito «Viaggi di istruzione».