Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria su posto comune e di sostegno, ai sensi del Decreto ministeriale 26 ottobre 2023, n. 205 – Convocazione candidati prova scritta, marzo 2024.
Con la nota 3042 del 15 febbraio 2024, il Ministero dell'Università e della Ricerca ha fornito chiarimenti in merito all’accreditamento dei percorsi di formazione iniziale dei docenti a.a. 2023/2024. Con l’accreditamento dei percorsi si intende autorizzato anche l’avvio dei percorsi di cui all’art. 13 del D.P.C.M. per coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché per coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno, che conseguono l’abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione attraverso l’acquisizione di 30 CFU o CFA.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha sottoscritto oggi il Contratto collettivo nazionale integrativo sulla mobilità del personale della scuola per l’anno scolastico 2024/2025, in un clima di proficua collaborazione con le organizzazioni sindacali di categoria. L’accordo ha permesso di integrare il CCNI vigente per applicare già ai trasferimenti del prossimo anno scolastico le novità introdotte dal Contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL), sottoscritto in via definitiva il 18 gennaio scorso. In questo modo sarà data attenzione alle esigenze familiari del personale della scuola e, in particolare, alle situazioni soggettive di chi ha figli minori di 12 anni o ai cosiddetti caregiver, cioè coloro che prestano assistenza e cura a familiari disabili.
Prove dei concorsi ordinari per il reclutamento dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato, il 19 febbraio 2024, il calendario per la prova scritta della procedura per titoli ed esami finalizzata al reclutamento del personale docente della scuola d’infanzia e primaria su posto comune e posto di sostegno, che si terrà nei giorni 11 e 12 marzo 2024, il 13 marzo cominceranno le prove per la scuola secondaria, che proseguiranno per cinque giorni, esclusi il sabato e la domenica, fino al 19 marzo.
Le prove si terranno nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione e, sulla base del numero dei candidati, potranno svolgersi in più sessioni mattutine e pomeridiane.
Si tratta di circa 373.000 candidati (69.117 per la scuola dell’infanzia e primaria, 303.687 per la scuola secondaria) che hanno presentato la domanda di iscrizione tra l’11 dicembre 2023 e il 9 gennaio 2024. I posti a bando sono 15.340 per la scuola dell’infanzia e primaria e 29.314 per la scuola secondaria. La prova è strutturata secondo una nuova modalità, che prevede 50 quesiti a risposta multipla di contenuto non disciplinare. Nello specifico, ciascun aspirante dovrà rispondere a 10 quesiti di contenuto pedagogico, 15 di contenuto psicopedagogico (compresi gli aspetti relativi all’inclusione), 15 di contenuto metodologico-didattico (compresi gli aspetti relativi alla valutazione), 5 sulla conoscenza della lingua inglese e 5 sull’uso didattico delle tecnologie digitali. Gli aspetti specificamente disciplinari verranno affrontati nella prova orale, cui avranno accesso i candidati che avranno riportato un punteggio di almeno 70/100 nella prova scritta.
"Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024, a seguito delle disposizioni in materia di accesso al trattamento di pensione anticipata, introdotte dall’art.1, commi 136, 138 e 139, della legge 30 dicembre 2023 n. 213. Indicazioni operative."
MPI comunica con circolare n. 16553 del 14 febbraio la riapertura delle domande di pensionamento del personale docente e ATA con quota 103 e Opzione donna (rivista dalla legge di bilancio 2024). Le domande scadono il 28 febbraio 2024.
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 22 dicembre 2023 inerente revisione e aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado. Il decreto entrerà in vigore dall’11 febbraio 2024
"Il contest “L’IA tra i banchi di scuola: idee e progetti per sviluppare competenze trasversali per il futuro” è rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado con l’obiettivo di prevenire i rischi legati ad un uso non consapevole della GenAI, potenziare le conoscenze e le competenze delle studentesse e degli studenti in relazione al tema dell’Intelligenza Artificiale Generativa e cogliere le opportunità che essa può offrire nell’attività didattica. Il concorso è proposto dalla Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale in occasione dell’ottava edizione del Mese per la Sicurezza in rete. La scadenza per la presentazione dei lavori è fissata alle 23:59 del 5 aprile 2024."
E' stato pubblicato ieri 8 febbraio 2024 il Contratto Collettivo Nazionale del comparto Istruzione e Ricerca relativo al periodo 2019-2021, firmato lo scorso 18 gennaio all'ARAN. Un contratto che ridefinisce il quadro economico e apporta modifiche a quello normativo. Tra le novità, si è raggiunto l'obiettivo che introduce misure specifiche per la formazione professionale dei docenti e secondo le nuove disposizioni, la formazione del personale docente dovrà svolgersi durante l'orario di lavoro e al di fuori delle ore riservate all'insegnamento. Questo approccio elimina la necessità di sostituire i docenti durante il loro periodo di formazione, garantendo così la continuità dell’attività didattica. I docenti impegnati in corsi di formazione, anche quelli tenuti fuori dalla propria sede di lavoro, saranno considerati in servizio per tutto il tempo della formazione. Inoltre, avranno diritto al rimborso delle spese di viaggio sostenute per partecipare a tali corsi. Un'altra delle novità più rilevanti del CCNL 2019-21 è l'estensione dei tre giorni di permesso retribuiti al personale scolastico non di ruolo.