Il Ministero comunica l’avvio del percorso volontario, per docenti di ruolo, previsto dal Decreto del Ministro dell’Istruzione e del Merito 06 giugno 2024, n.113 Disposizioni per il percorso iniziale del primo ciclo triennale della formazione continua di cui all’articolo 16-ter, comma 1, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59. Attivazione del percorso a.s. 2023/2024.
Home
Il Report restituisce lo stato dell’arte relativo al ritorno degli investimenti fatti negli strumenti, nelle competenze, nella formazione, e in generale nei fattori abilitanti la didattica digitale. Le informazioni acquisite all’esito della rilevazione delineano la base per pianificare, a partire dai risultati raggiunti, la strategia per accompagnare la comunità educante nel processo di innovazione didattica e di transizione digitale. Vengono presentati i dati raccolti con la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale” relativa all’anno scolastico 2022/23 aperta alle scuole nel mese di ottobre 2023 e chiusa il 31 gennaio 2024.
"Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il decreto che definisce i parametri, i criteri e le modalità per l’individuazione delle Istituzioni scolastiche che, dal prossimo anno scolastico, potranno avvalersi della facoltà di concedere ai docenti esoneri o semiesoneri dall’insegnamento per svolgere attività di collaborazione con il dirigente scolastico nello svolgimento delle funzioni amministrative e organizzative."
Supplenze anno scolastico 2024/25: diramata la nota ufficiale per il conferimento degli incarichi al 31 agosto e 30 giugno oppure supplenze temporanee da graduatorie di istituto. Scelta max 150 preferenze tra il 26 luglio e il 7 agosto ore 14.
Circolare-supplenze-anno-24_25
In relazione al c.d. blocco degli automatismi stipendiali per il personale del Comparto Scuola, ai sensi del Dpr 122/2013, che secondo la tesi del Ministero determinerebbe il mancato computo di un anno, ai fini delle classi stipendiali e degli scatti di anzianità è di recente intervenuto il Tribunale di Cuneo richiamando la recentissima ordinanza n. 16133 del 2024 della Corte di cassazione.
L’8 maggio è entrata in vigore la legge 15 aprile 2024, n. 55, contenente disposizioni in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione dei relativi albi professionali. La legge ha previsto la formazione degli albi e l’istituzione degli ordini regionali e delle province autonome di pedagogisti ed educatori.
Formazione dell’albo dei pedagogisti e dell’albo degli educatori professionali socio-pedagogici della regione Basilicata
L’art. 11 della legge 15 aprile 2024, n. 55, consente, in sede di prima attuazione, di presentare le domande di iscrizione agli albi dei pedagogisti e degli educatori professionali socio-pedagogici "a partire dalla data della nomina del commissario per la formazione degli albi”.
Le domande vanno trasmesse entro il 6 agosto 2024 utilizzando gli allegati modelli di domanda con la documentazione richiesta, da compilare a cura degli aspiranti per l’iscrizione all’albo dei pedagogisti e/o per l’iscrizione all’albo degli educatori.
Si evidenzia che, ai sensi dell’art.5 comma 3 L.55/2024, è consentita la contemporanea iscrizione dei professionisti agli albi dei pedagogisti e all’albo degli educatori professionali socio-pedagogici.
I miglioramenti che emergono dalle prove INVALSI 2024
"II primaria:
Aumenta rispetto al 2023 la percentuale di allievi/e che raggiungono almeno il livello base in Matematica: ITALIA: +3,5 punti percentuali Centro (C): +4,6 punti percentuali Nord Ovest (NO): +1,1 punti percentuali Sud (S): +3,6 punti percentuali Nord Est (NE): +2,2 punti percentuali Sud e Isole (SI): +7,8 punti percentuali"
Disposizioni in merito all’uso degli smartphone e del registro elettronico nel primo ciclo di istruzione – A.S.2024 -2025