E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 22 dicembre 2023 inerente revisione e aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado. Il decreto entrerà in vigore dall’11 febbraio 2024
Home
"Il contest “L’IA tra i banchi di scuola: idee e progetti per sviluppare competenze trasversali per il futuro” è rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado con l’obiettivo di prevenire i rischi legati ad un uso non consapevole della GenAI, potenziare le conoscenze e le competenze delle studentesse e degli studenti in relazione al tema dell’Intelligenza Artificiale Generativa e cogliere le opportunità che essa può offrire nell’attività didattica. Il concorso è proposto dalla Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale in occasione dell’ottava edizione del Mese per la Sicurezza in rete. La scadenza per la presentazione dei lavori è fissata alle 23:59 del 5 aprile 2024."
E' stato pubblicato ieri 8 febbraio 2024 il Contratto Collettivo Nazionale del comparto Istruzione e Ricerca relativo al periodo 2019-2021, firmato lo scorso 18 gennaio all'ARAN. Un contratto che ridefinisce il quadro economico e apporta modifiche a quello normativo. Tra le novità, si è raggiunto l'obiettivo che introduce misure specifiche per la formazione professionale dei docenti e secondo le nuove disposizioni, la formazione del personale docente dovrà svolgersi durante l'orario di lavoro e al di fuori delle ore riservate all'insegnamento. Questo approccio elimina la necessità di sostituire i docenti durante il loro periodo di formazione, garantendo così la continuità dell’attività didattica. I docenti impegnati in corsi di formazione, anche quelli tenuti fuori dalla propria sede di lavoro, saranno considerati in servizio per tutto il tempo della formazione. Inoltre, avranno diritto al rimborso delle spese di viaggio sostenute per partecipare a tali corsi. Un'altra delle novità più rilevanti del CCNL 2019-21 è l'estensione dei tre giorni di permesso retribuiti al personale scolastico non di ruolo.
USR Basilicata comunica:
"Si fa riferimento all’ O.M. n. 446/97 e successive disposizioni integrative dell’O.M. n. 55/98, nonché alle modifiche introdotte in materia di part-time dall’articolo 73 della Legge n. 133 del 06/08/2008 e alla circolare esplicativa della Presidenza del Consiglio dei ministri n. 9/2011 per rammentare che il 15 marzo di ciascun anno scolastico è il termine, stabilito in via permanente, per la presentazione delle domande di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, per la modifica della tipologia di orario di lavoro a tempo parziale o di rientro a tempo pieno. Pertanto, il personale docente IRC interessato dovrà presentare la relativa domanda, redatta in conformità dell’allegato modello, entro il 15.03.2024 presso l’Istituzione Scolastica sede di servizio. Le domande prodotte, di cui copia sarà trattenuta agli atti della Scuola, dovranno pervenire all’Ufficio scrivente, al fine di consentire allo stesso di procedere agli adempimenti di propria competenza, entro il 26.03.2024. "
L’esonero della contribuzione previdenziale è destinato alle lavoratrici che hanno almeno tre figli. Nel 2024, in via sperimentale, è attribuito anche in presenza di due figli. La legge di bilancio 2024 ha previsto il “Bonus mamme”: l’esonero della contribuzione previdenziale (9,19% della retribuzione), fino a un massimo di 3.000 euro annui da riparametrare su base mensile, per le lavoratrici che hanno almeno tre figli. Per il 2024, in via sperimentale, il bonus è attribuito anche in presenza di due figli. L’agevolazione riguarda tutte le dipendenti del settore pubblico e privato (anche agricolo, in somministrazione e in apprendistato) con contratto a tempo indeterminato.
Fino al 15 febbraio 2024 sarà possibile presentare sulla piattaforma Unica la domanda per accedere alle agevolazioni per i viaggi di istruzione e per le visite didattiche, destinate alle famiglie con basso ISEE. Si tratta di uno stanziamento di 50 milioni, messi a disposizione dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’anno scolastico 2023/2024, per studentesse e studenti delle Scuole statali secondarie di secondo grado.
Con l'Ordinanza Ministeriale n.234 del 5 dicembre 2023, il Ministro dell'Istruzione e del Merito ha stabilito che in data 7 maggio 2024 si svolgeranno le elezioni per il rinnovo dei componenti elettivi del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI).
Concorso per titoli ed esami per accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno Rideterminazione del contingente dei posti da destinare alla procedura concorsuale